Domotica
Rendiamo più semplice la tua vita quotidiana attraverso l’installazione di impianti domotici.
Impianti domotici Global Service
Un impianto elettrico DOMOTICO si può paragonare a quello di un’automobile dove semplicemente girando una chiave, premendo un telecomando o sfiorando una maniglia si azionano la chiusura delle portiere del veicolo, la chiusura dei finestrini, lo spegnimento di autoradio, luci, climatizzatore, l’inserimento dell’antifurto, ecc.
Allo stesso modo uscendo di casa, si possono chiudere porte, persiane e tapparelle, spegnere la diffusione sonora, le luci, regolare la climatizzatore, inserire l’antifurto, ecc… Il tutto con un solo gesto senza dover fare il giro della casa !
Per farlo funzionare non devi essere un esperto di informatica e neppure saper manovrare un computer, basta usare un telecomando come quello del televisore o seguire un menù intuitivo su un touch-screen oppure usare il telefono quando sei fuori. Sarà lo stesso sistema a guidarti nelle azioni da compiere!
Conoscere meglio la domotica
Perchè spendere qualcosa in più per un impianto DOMOTICO rispetto a uno convernzionale?
ECCO 12 BUONI MOTIVI PER FARLO
⬇️
1.Illuminazione
Gestione con sequenze temporali di accensione/spegnimento delle luci a varie intensità in interni, esterni (giardino o prospetti) secondo le proprie esigenze. Creazione di ambientazioni conformi ad ogni occasione.
2.Controllo della climatizzazione e risparmio energetico
Le temperature di ogni ambiente possono essere individualmente impostate attraverso speciali cronotermostati oppure centralizzate dal monitor principale o richiamate dai molteplici scenari. Recenti studi hanno dimostrato che la domotica aiuta a risparmiare energia. Un sistema domotico ben configurato può supervisionare i sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili (come pannelli solari e impianti geotermici), consente di ottimizzare l’accensione delle luci, controlla l’irraggiamento degli ambienti interni in funzione delle temperature impostate e in funzione della rotazione del sole regolando l’apertura di tapparelle e tende e vetri oscuranti.
3.Controllo dei carichi elettrici
Uno speciale cruscotto visualizza il consumo istantaneo di energia.
4.Intrattenimento
Il televisore del salotto diventa un polo multimediale della casa sul quale possiamo navigare in internet, guardare e registrare film e programmi radio e tv, guardare le nostre foto o i nostri filmati digitali, ascoltare la nostra musica preferita e CONTEMPORANEMENTE tenere sotto controllo l’impianto elettrico, l’impianto di allarme, la climatizzazione, le telecamere di videosorveglianza, creare e richiamare scenari che mettono in sintonia tutte questi elementi!
5.Aiuta le persone anziane o disabili
Le persone anziane sono molto affezionate alla loro casa, ma con l’età può diventare un problema abitarci da soli in autonomia. La domotica garantisce una buona vita agli anziani, evitando le lunghe degenze ospedaliere, e abbatte gli ostacoli delle persone affette da disabilità. La riduzione delle capacità fisiche è un fatto inevitabile, per il quale è necessario adattare l’ambiente quotidiano grazie a servizi e nuove tecnologie. Gli automatismi assistono nella esecuzione delle operazioni più pesanti o pericolose, quali apertura e chiusura di tapparelle, tende e persiane. Un sistema integrato di chiusura automatica interviene tempestivamente in caso di pioggia o forte vento, mentre un telecomando permette di aprirle al risveglio senza fatica. Nei casi più gravi è possibile dotare anche le porte interne e le porte finestra di motori per l’apertura assistita.
6.Facilita la conversione di vecchi impianti
La domotica consente una riduzione dei cablaggi elettrici e delle relative opere murarie. Oggi l’installazione di un sistema di automazione domestica avviene facilmente, senza interventi sulle strutture della tua casa sfruttando per la maggior parte i collegamenti già presenti.
7.Flessibilità e adattabilità dell'impianto nel tempo
Grazie alla domotica, è possibile modificare tutte le funzionalità ed i punti di comando senza ricorrere alla stesura di nuove linee elettriche. La domotica è pensata per fornire un sistema di controllo della casa adattabile alle esigenze di ognuno. Il sistema è quindi espandibile e modificabile nel tempo e si adegua alle diverse situazioni e necessità.
8.Salvaguardia di tende da sole e pulizia dei vetri
La presenza di sensori pioggia/vento/luce in caso di vento forte regola il ritiro delle tende e in caso di pioggia chiude persiane e tapparelle.
9.Sicurezza antintrusione e tecnologica
Grazie alla sinergia con la centrale di allarme Bentel Kyo320 potrai gestire l’impianto di sicurezza attraverso la stessa mappa grafica usata per gestire telecamere, luci, infissi e clima e tenere sotto controllo a colpo d’occhio tutti gli accessi e le finestre. La presenza di sensori gas/incendio/allagamento completa la sicurezza tecnologica della tua casa.
10.Videosorveglianza
La dislocazione di alcune telecamere in punti nevralgici dell’abitazione consente di tenere tutto sotto controllo e di consultare filmati registrati.
11.Comunicazione e telecontrollo
La domotica ti garantisce la possibilità di avere un controllo costante sui principali dispositivi elettrici ed elettronici della casa anche quando sei lontano (irrigazione, climatizzazione, ecc.). Basta l’invio di un sms o il collegamento tramite internet.
In quest’ultimo caso potrai anche visualizzare le telecamere.
12.Attivazione scenari
Un sistema domotico permette l’attivazione di sequenze con funzionalità anche molto complesse che semplificano la routine domestica. La domotica rende possibile la gestione dell’intera casa da una o più interfacce (touch-screen) di facile comprensione. La temperatura all’interno di una stanza, l’attivazione dell’allarme nel garage, la diffusione della musica preferita sono solo alcuni esempi di funzionalità che possono essere attuate direttamente da un elegante pannello touch-screen oppure dal telecomando del tuo televisore.
Ecco qui di seguito alcuni esempi di scenari configurabili AUTONOMAMENTE!
⬇️
Scenario INGRESSO
Arriviamo al cancello di casa, se è notte si accendono le luci esterne del giardino. Con la digitazione del codice sul tastierino ci facciamo riconoscere dal sistema (chiave elettronica o codice segreto) e comandiamo l’apertura della porta d’ingresso. Una volta entrati sono eseguite automaticamente le seguenti azioni:
- Viene disinserito il sistema di sicurezza
- Si accendono le luci dell’ingresso e le luci di orientamento del corridoio e della sala
- Si attiva il riscaldamento su un normale livello di comfort
- Se è giorno si alzano le tapparelle in successione
- Parte la musica tramite il sistema di diffusione sonora e viene regolata la temperatura a 20 gradi.
- Le elettrovalvole di acqua e gas si aprono
Scenario POMERIGGIO THE
Sono attesi ospiti per il thè, con il telecomando richiamiamo lo scenario “thè” che abbiamo scelto e preparato qualche ora prima. Si attivano le seguenti operazioni:
- Si aprono le tende scure per fare entrare la luce del sole
- Si chiudono le tende chiare per la privacy dell’ambiente
- Si accendono le luci scenografiche a led multicolori
- Parte la diffusione sonora con musica classica in sottofondo
Scenario FILM
Sono attesi ospiti a cena, con il telecomando richiamiamo lo scenario “film” che abbiamo scelto e preparato qualche ora prima. Si attivano le seguenti operazioni:
- Si abbassano le tapparelle
- Cala il sipario o il panello di proiezione
- Fuoriesce dal soffitto il proiettore
- Si spegne la diffusione sonora
- Si riduce la luce per creare la corretta illuminazione per la migliore visione del film
- Parte la visione del film prescelto precedentemente
- Se suonano alla porta, un pop-up visualizza il volto e col telecomando ne decido l’apertura
Scenario BUONANOTTE
Dal pulsante posto vicino al comodino attiviamo lo scenario buonanotte che comprende:
- La chiusura delle tapparelle rimaste aperte
- Lo spegnimento delle luci della zona giorno
- L’accensione delle luci notturne segnapasso
- L’abbassamento graduale fino allo spegnimento delle luci della zona notte
- Lo spegnimento della diffusione sonora
- La regolazione della temperatura in regime di risparmio energetico
- L’inserimento del sistema d’allarme in modalità notte (perimetrale)
- La chiusura del cancello per l’ingresso delle auto
- Alle 24.00 si spengono alcune luci esterne
- Le elettrovalvole di acqua e gas si chiudono
- Viene richiamata la funzione “nessun disturbo” che inibisce citofono e telefono
Scenario INTRUSIONE
Stai guardando la TV e vuoi assicurarti che tutte le tapparelle siano abbassate, la porta e le finestre chiuse, l’allarme inserito? Interroga il sistema dal telecomando e ti puoi sincerare che sia tutto a posto.
Un malintenzionato, tenta di forzare la tapparella della stanza da letto:
- Sul televisore, viene richiamata automaticamente quella che inquadra la tapparella
- Si attiva l’allarme sonoro
- Parte una telefonata automatica di emergenza verso le forze di pubblica sicurezza.
Scenario BUONGIORNO
Siamo in camera da letto ed è mattino, se non l’abbiamo programmato automaticamente come fosse una sveglia, con un pulsante attiviamo lo scenario “buongiorno”:
- Viene avviato il riscaldamento del bagno
- Viene disinserito il sistema di sicurezza
- Si alzano le tapparelle di pochi centimetri
- Si accendono le luci della zona notte in modo attenuato
- Si accendono le luci della cucina
- Si attiva la macchina del caffè
- Viene modificata la temperatura in base alle esigenze
- Parte la diffusione sonora
- Le elettrovalvole di acqua e gas si aprono
Scenario USCITA
Usciamo dalla nostra casa richiamando dal touch-screen lo scenario uscita dal, sono eseguite le seguenti operazioni:
- Si abbassano tutte le tapparelle
- Si spengono tutte le luci tranne quella dell’ingresso che rimane accesa altri 30secondi
- Viene disattivata la diffusione sonora
- Viene modificata la temperatura
- Viene inserito il sistema di allarme
Le elettrovalvole di acqua e gas si chiudono
Scenario BLACKOUT
Manca la corrente in casa, in questo caso:
- Entrano in funzione le lampade di emergenza
- Il sistema di sicurezza rimane comunque attivo, tramite l’utilizzo della propria batteria.
Se previsto si attiva il soccorritore o il gruppo elettrogeno
Abbiamo descritto solo alcuni esempi di quanto si può realizzare con una casa DOMOTICA. Possono essere quindi studiate e realizzate soluzioni personalizzate per tutte le esigenze, anche di persone anziane e disabili.
Per toccare con mano tutti i vantaggi della DOMOTICA
vieni a visitare il nostro Show-room a Ginosa!
Global Service Impianti
Informazioni utili
Via Federico di Svevia, 14 | Ginosa (TA) - 74024
(+39) 339 7458 640
(+39) 339 7458 640
globalserviceginosa@libero.it
Invia richiesta
Per ricevere informazioni e/o fissare un appuntamento